Marstenheim, di Angra

Marstenheim è un romanzo ad ambientazione Fantasy scritto da Angra e rilasciato in edizione eBook (in vari formati) con licenza CreativeCommons, e dunque liberamente scaricabile. Premettendo un doveroso elogio al coraggio dell’autore nel rilasciare un’opera con questa modalità molto liberale, debbo dire che tutto sommato il romanzo non è malaccio. Lungi dall’essere un capolavoro, ma il settore è da tempo a secco in questo senso, il romanzo è assai scorrevole e abbastanza originale nell’ambientazione, un pianeta lontano che un tempo era stato colonizzato dai terrestri ma a seguito di un inevitabile sconvolgimento ne è stato parzialmente abbandonato.

Ammetto la mia ignoranza...

Perché ignoravo completamente che, accanto alla “dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” del 1789 (frutto della Rivoluzione Francese), esiste anche una “dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, scritta due anni dopo e (forse provocatoriamente) ricalcata sulla prima. L’autrice, Olympe de Gouges, fu ghigliottinata nel 1793. Ma quanti altri lo ignorano? E perché ce lo siamo dimenticati?

Semplici verità

Questa frase di Joseph Pulitzer spiega perfettamente la situazione italiana: _" Un’opinione pubblica ben informata è la nostra corte suprema. Perché a essa ci si può appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli orrori del governo"_ Semplice, efficace, lampante.

Ebook in Italiano: Due romanzi di Massimo Mongai

_Riporto di seguito [un mio articolo](http://www.ebookreaderitalia.com/ebook-di-fantascienza-due-romanzi-di-massimo-mongai/) pubblicato sul blog "[eBookReader Italia](http://www.ebookreaderitalia.com/)", con cui ho iniziato una collaborazione. _ _Questo blog è un punto di riferimento per tutti coloro che seguono con interesse il settore dei libri elettronici e dei relativi strumenti di lettura (eBook Reader). All'interno vi sono le prove degli strumenti in uscita, segnalazioni dalle piattaforme di distribuzione e consigli per chi inizia._ Vorrei, con questo mio primo post, iniziare un ciclo di articoli sull'uso dell'ebook reader al di fuori dei canali dei singoli venditori; riterrei piuttosto limitato e poco interessante come strumento se si fosse legati esclusivamente alle pubblicazioni di una singola piattaforma, quando, lì fuori, c'è una marea di materiale di persone famose e di illustri sconosciuti che aspetta soltanto di essere importato sul nostro lettore.

Consigli per iniziare a leggere

A volte ti trovi davanti a domande davvero difficili. A me è successo a pranzo, il mio barista, appreso che sono un “buon lettore” (siamo sui 15 libri l’anno o più), mi chiede di consigliargli un libro per iniziare a leggere, specificando “un libro che, quando arrivi a casa la sera, ti invogli a leggerlo”. Il genere deve essere “poliziesco o d’azione”, indagini e misteri quindi, ma leggero. Quale sarebbe stato il vostro consiglio?

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo - Audrey Niffenegger

Credo di non aver scelto questo libro, ma che il libro abbia scelto me. Almeno, questa è la mia sensazione: perché è entrato nella mia vita nel momento giusto. “La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo” non è un libro di fantascienza, ma una grandissima storia d’amore che, con un trucco fantascientifico, esprime con grandissima emozione quello che chi è innamorato già sa: che l’amore non conosce il tempo, che l’amore è per sempre.

Tributo: Benoît Mandelbrot

Giovedì 14 ottobre 2010 si è spento il dott. Benoît Mandelbrot, padre della grafica frattale. Nel ‘79 scoprì un oggetto matematico, un frattale, la cui rappresentazione è ancora oggi affascinante, l’insieme di Mandelbrot, appunto. Questa scoperta diede stimolo allo sviluppo della teoria del Caos, che grazie all’evoluzione in quegli anni della computer grafica, divenne un concetto di pubblico dominio, nonché anche di moda. L’importanza del lavoro di Mandelbrot è sottolineato dalle molte lauree honoris causam conferitegli in tutto il mondo (non solo in Italia) e da almeno due medaglie fields per ricerche basate sul suo lavoro.

Wall-E

Ragazzi se quelli della Pixar non sono geniali! Il film d’animazione Wall-E è, a mio modesto parere, un vero capolavoro. La storia è, volendo, non particolarmente originale, ma i personaggi robotici sono assolutamente perfetti. Wall-E, piccolo robottino lasciato sulla terra e malato di malinconia, è credo uno dei personaggi più teneri e originali che si siano visti nel cinema di animazione, la sonda EVE è la simpatica eroina della storia e per quanto da sola non sia poi il massimo dell’originalità, costituisce con il piccolo Wall-E una coppia spassosa e coraggiosa!

L'ipocrisia spesso è un valore

L’ipocrisia, in moltissimi casi, è un valore. Se io vedo una bellissima ragazza per strada, può passarmi per la mente di strapparle le mutande. Ma se lo faccio divento uno stupratore, non una persona... sincera... P.Guzzanti, intervista a Il Fatto Quotidiano